Castello di Poppi. Sessione notturna del 22/23 Luglio 2017
La postazione del set tecnologie in formato ridotto:
– Telecamera su opzione Night Vision con proiettore I.R.
– Telecamera U.V. con proiettore Led 360/390 nm
– Fotocamera analogica a pellicola con film installato da 800 Asa
– 4 registratori digitali a scheda SDMicro
– 4 Monitor nativi per rispettivi 4 registratori digital cameras
– Rilevatore di temperatura digitale ambiente.
—————————————
La postazione viene posizionata al piano terra del Castello a circa 10 metri dalla
porta principale di accesso al maniero, con ripresa fissa diretta nella parete
frontale a c.ca 6/7 metri, situata al lato destro la porta di accesso alle prigioni.
Durante la preparazione della postazione con tutti i partecipanti presenti cause
ignote hanno impedito l’accensione delle 2 telecamere digitali, dei 4 DVR e dei
relativi monitor installati sul supporto a corredo della postazione. Mentre il
gruppo sale nei piani superiori io resto al piano terra cercando di capire il
motivo della spiacevole situazione.
Improvvisamente dopo c.ca 30/40 minuti di paziente attesa e molti tentativi, una
telecamera e relativo monitor+Dvr (precisamente la Camera Infrarosso) si sono
finalmente accesi. Per non rischiare un nuovo spegnimento del sistema ho
preferito non perdere tempo nel settaggio data/ora, purtroppo resettati in questo
frangente anomalo e tornati alla data originaria del collaudo di fabbrica; avvio
quindi immediatamente la ripresa.
Questi spiacevoli contrattempi sono abbastanza comuni e chi fa ricerca ne è
cosciente. Nella ripresa al buio osservo nel monitor in real-time e che la
telecamera I.R. fissa in memoria un evento interessante che sottoponiamo al test.
Nel frame 04:50:08 sembra osservare una sagoma posizionata perfettamente
di fronte all’obiettivo a distanza ravvicinata che appare improvvisamente al
frame in oggetto scomparendo al 04:50:10 c.ca.
Durante il periodo temporale della ripresa, il display del termometro digitale
ambiente segnalava 23.40° costanti, mentre nel periodo dell’evento al punto
04:50:08 ha registrato una caduta improvvisa a 21-23° per tornare
velocemente a 23.40°. In considerazione dell’enorme ampiezza volumetrica
dell’ambiente navata centrale e laterale, la caduta della temperatura nel globale
del valore di c.ca 2.17° è da ritenersi “importante”.
L’immagine morfologica finale porta a pensare possa trattarsi di un Monaco
pellegrino con tanto di “Bordone” (immagini Bordone a fine test).
Nell’immagine finale, è possibile osservare un particolare sul pomolo in cima al
“Bordone”, con approfondimento analitico ed eliminazione delle frequenze del
rumore e isolando il particolare, compare come una mini scultura in cima
apparentemente del tutto simile al Monaco che trattiene il Bordone e la stessa
scultura a sua volta ne imbraccia uno simile (strano particolare sembra si
osservino a vicenda) perfetti i dettagli dei pomoli e dei mini capitelli.
Storicamente i Monaci Pellegrini assistevano malati e carcerati, questo forse
spiega la vicinanza alle prigioni e il calice che sostiene nella mano.
TUTTE LE IMMAGINI SONO VISIBILI NEL LINK :
https://www.multidimensionalismo.com/bordone-del-monaco-pellegrino/