Presenti alla sessione : Umberto Di Grazia – Umberto Paciotto
Test studio : su immagine piana
Del : 2014
Analisi Multispettrale : Mauro Radicchi
e-mail : multidimension.research@gmail.com
Software utilizzato : MSPgeo – SYS °
———————————————————————————————————————
Evento anomalo apparso su scatto fotografico con luce artificiale nella Necropoli di Barbarano Romano ( VT ).
L’immagine viene sottoposta ad analisi Multispettrale utilizzando algoritmi idonei che permettano di capire o in quanto avvicinarsi a capire di cosa potrebbe trattarsi.
Original Image
Come prima osservazione , la foto presenta un evento rappresentato da un forte flash luminoso sulla parete nel mezzo tra Umberto Di Grazia e Umberto Paciotto, parete dove Umberto dirige la sua mano ( visibile in alto della foto ).
Ben note sono le potenzialità energetiche di Umberto e decido di agire di conseguenza iniziando ad analizzare concentrandomi sul flash luminoso avvalendomi di algoritmi particolari per capire e prendendo informazioni in qual modo sia avvenuto detto evento .
1° informazione algoritmica :
Trattandosi di flash luminoso, viene analizzato il periodo temporale dell’evento espresso in velocità di Attack / Release, per ottenere questo ci si avvale del cropping del soggetto e l’immagine convertira in false color green ( per scelta personale , colore che non disturba eccessivamente la vista durante analisi ) sottoponendo la stessa ad una azione di equalizzazione logaritmica
Cio che risalta a prima vista mi ricorda una lettera Greca, esattamente una “ Y “ , conoscendo molto bene la storia di Umberto, a mio parere potrei considerarla come un Logo che con Umberto questa lettera sembra manifestarsi spesso in sua presenza . Per controllare, ho effettuato un esame Spettrale dell’immagine dove è perfettamente ben definita proprio una possibile “ Y “.
Prendendo di nuovo in esame l’immagine originale, va sottolineato che la possibile “ Y “ è su un piano completamente esterno rispetto all’espressione temporale sulla parete e sono ben visibili nel centro della “ Y “ due aree di alta concentrazione energetica, di questo mi avvalgo del plotter 3D per analizzarne eventuale prospetto stratigrafico.
approfondimento degli aspetti temporali dell’evento come di seguito posti, nella prima immagine si osserva il prospetto che mostra la parte iniziale della fase luminosa, per questo si effettua convert to grayscale come richiesto dal software , il grafico mostra con bordo in rosso riportando l’attack energetico che fuoriesce dalla fascia addominale di Umberto e va ad aprirsi per tutta l’area luminoso per richiudersi nuovamente nell’addome e si può notare che non include il corpo di Umberto Paciotto ( in seguito le analisi che sostengono questo grafico ) .
Prima considerazione della luminescenza completa di tutta l’immagine, dove anche il grafico che segue ne mostra la fase di attacco come punto di lancio la fascia addominale di Umberto.
Avuta questa prima informazione, inizio rapporto della velocità di attack/release dell’evento luminoso tramite grafico del controllo luminance
Tenendo conto che:
– La rampa di salita del grafico equivalente all’attacco, è in scala da 0 < 10, e il tempo espresso in millisecondi 1 sec = 60 ms.
– L’escursione dell’evento con l’apertura temporale : ms. 48 / 78 / 107 / 137 / 166 .
Osservando la rampa nel grafico vediamo l’attacco di partenza dell’energia ( colore rosso ) dal punto “ 0 “ ( non visibile ) inizia ad essere visibile dal grado 0,8, quindi :
Tempo di attacco non visibile = 0
Attacco visivo = 0,8 x 60 ms = 48 ms
La fase di rilascio :
Abbiamo : 48 : 166 ms = 2,8 ( periodico ) con chiusura totale a “ 0 “ ( non visibile )
Quindi abbiamo un attacco temporale di 48 ms con un rilascio a 2,8 ms.
Rapporto evento :
Controllo diretto del tempo di reazione della luminescenza tramite il plotter visualizzatore grafico e video.
Di questa fase ne segue il video di c.ca un minuto dove è possibile osservare la fase di attacco e release in movimento.
Seguono test con algoritmi in 3D.
Il filtro Convolver ( convoluzione e conversione in BN ) e il filtro Spettrale, mostrano dettagli ben definiti delle due persone presenti all’evento ( Di Grazia a sx – Paciotto a dx. )
il profilo Spettrografico di Di Grazia non più nella costante, tende a dissolversi :
Nelle seguenti immagini, ecco che accade il presumibile, è possibile notare che mentre la persona fisica di Paciotto e dell’evento restano inalterate nell’immagine stessa, Di Grazia, durante le sequenze che seguono, tende a dissolversi definitivamente :
Ultima immagine sottoposta a 3D – la persona fisica di Umberto Di Grazia a completato la dissolvenza fino a scomparire
Controllo Isoline ( isolamento sul piano delle linee ) :
Utilizzo il plotter 2D per attestare la corposità dell’area luminosa
in seguito, viene analizzato il soggetto sottoponendolo ad algoritmi che possano essere in grado di rendere più visibili i contorni e le concentrazioni energetiche del fulcro centrale , nella prima fase utilizzo il filtro Edge in 3D e come fase finale apertura del livello di visibilità utilizzando contrasto e luminescenza :
Analisi del soggetto centrale considerato evento dimensionale scaturito dall’addome di Umberto Di Grazia :
Equalizzazione Logaritmica – controllo termico in false color : ( sembra si stia definendo un corpo antropomorfo femminile )
Controllo dello Spettro . Converting in Scala di grigi :
Convoluzione in Original Color e Ehnance Local Contrast :
Ritaglio soggetto in ciò che sembra essere una testa femminile
Isolamento totale del soggetto dal rumore di fondo
Convert tratto a matita – evidenti tratti morfologici femminili