Mauro Radicchi – ricercatore dell’invisibile – sperimentatore – musicista compositore – fonico
Il sito ( no-profit ) è dedicato a sperimentazioni – studi e test spettrali su ciò che rientra nello spettro dell’invisibile con utilizzo di software specifici per analisi multi-iperspettrali certificati di altissimo livello .Tutto ciò che viene pubblicato è protetto da copyright e se ne vieta la divulgazione – estrapolazione e/o condivisione in altri siti e/o social-network o testate editoriali non autorizzata .
Il diritto d’autore è disciplinato prevalentemente dalla Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni, e dall’artt. 2575 e seg. del Codice Civile ( Libro Quinto – Titolo IX: “ Dei diritti sulle opere dell’ingegno e sulle invenzioni industriali ” ).
Ai sensi dell’art. 2575 c.c., costituiscono oggetto del diritto d’autore “le opere dell’ingegno di carattere creativo, appartenenti al mondo della letteratura, della musica, del teatro e della cinematografia, delle arti figurative, dell’architettura, della scienza e della ricerca con fini scientifici sotto qualsiasi forma ed espressione”.
In base al disposto dell’art. 2576 c.c., il titolo originario dell’acquisto del diritto d’autore è costituito dalla creazione dell’opera ed, ai sensi dell’art. 2577 c.c., l’autore ha il diritto esclusivo di pubblicare l’opera e di utilizzarla economicamente (normalmente la tutela economica di un’opera dura sino a che sia trascorso il settantesimo anno dalla morte dell’autore posto che dopo la morte del medesimo gli eredi beneficiano dei proventi e sono legittimati a rilasciare autorizzazioni o licenze) anche mediante la cessione dei diritti.